Un passo concreto verso un nuovo ecosistema del dono.

Il 17 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Tatarella della Camera dei Deputati, Rosso ha dato ufficialmente il via al suo primo format istituzionale: “Generazione Dono”, un’iniziativa nata per riportare al centro del dibattito pubblico il valore della donazione di sangue e plasma, con uno sguardo rivolto al futuro.

Organizzato su iniziativa dell’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità, e curato interamente da Rosso, l’evento ha riunito istituzioni, imprese, associazioni, startup, medici, stakeholder pubblici e rappresentanti della cittadinanza attiva per affrontare le nuove sfide del dono, tra tecnologia, cultura e responsabilità sociale.

Perché “Generazione Dono”

In occasione del Mese della Donazione di Sangue e Plasma, “Generazione Dono” è nato con un obiettivo preciso: trasformare la cultura del dono in Italia, innovando i modelli esistenti, rafforzando il ruolo delle nuove generazioni e promuovendo soluzioni digitali capaci di rispondere all’emergenza sangue che rischia di colpire il Paese entro il 2035.Oggi il sistema trasfusionale italiano è eccellente sotto molti aspetti, ma è anche fragile, non digitalizzato e senza un adeguato ricambio generazionale. Rosso vuole cambiare tutto questo. E l’evento del 17 giugno ha segnato una tappa importante in questa direzione.

Due panel, un’unica visione: donare è un gesto civico e innovativo

Durante la mattinata si sono alternati interventi di altissimo livello, in due sessioni distinte:

1. Pensare al futuro della donazione tra innovazione digitale, cittadinanza e nuovi modelli di governance

Con contributi di:

2. Le nuove sfide del dono: trasparenza, dati e responsabilità sociale

Con interventi di:

Un evento, una visione condivisa

“Generazione Dono” è stato molto più di un convegno. È stato il lancio di un modello nuovo, che mette al centro il donatore, la semplicità d’accesso, la collaborazione pubblico-privato e la tecnologia.

La risposta da parte del pubblico, delle istituzioni e delle associazioni è stata entusiasta. Il confronto aperto, la condivisione di visioni strategiche e l’impegno dichiarato da tutti i partecipanti dimostrano che innovare il sistema sangue si può — e si deve.

Prossimi appuntamenti

“Generazione Dono” diventerà un format permanente: nuove tappe, nuovi tavoli di lavoro, nuovi eventi pubblici. Continueremo a portare il tema della donazione tra i giovani, nei territori, nelle imprese, nelle scuole e nei luoghi simbolo della nostra cultura.

Il futuro del dono si costruisce oggi. Insieme.
E con Rosso, ogni sacca donata può davvero fare la differenza.

📍 Per sapere di più o collaborare con noi: www.donarosso.it

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *