Chi è Rosso?

Rosso è il catalizzatore che unisce aziende, associazioni e persone, semplificando e rendendo più accessibile e immediata la donazione di sangue e plasma.

Cosa e con chi lo facciamo?

Aziende

Coinvolgiamo le aziende per promuovere la donazione di sangue, generando insieme un impatto concreto e duraturo sulla salute pubblica.

Associazioni e Ospedali

Supportiamo le associazioni dei donatori e gli ospedali, rafforzando il legame tra le comunità e sensibilizzando nuovi donatori del sangue.

Persone

Facilitiamo il percorso per iniziare a donare il sangue nei centri di raccolta sul territorio nazionale, permettendo una prenotazione personalizzata in meno di 24h.

I nostri partner

Ogni goccia ha la sua storia

Perchè lo facciamo?

Nel mondo, ogni 2 secondi qualcuno ha bisogno di una trasfusione di sangue, e in Italia, solo il 2,7% della popolazione dona sangue, con un’età media dei donatori in costante aumento.
Rosso si impegna a coinvolgere nuove generazioni e garantire un ricambio generazionale tra i donatori, assicurando una rete sempre attiva per le risorse di sangue e il plasma.

Come lo facciamo?

Parlano di noi

Ancora dubbi?

Prenotare è semplice e veloce. Presto potrai scaricare la nostra app, registrarti e scegliere il centro di raccolta più vicino a te. Potrai selezionare data e orario in base alle tue esigenze, ricevendo una conferma immediata.

La donazione di sangue intero comporta la raccolta di tutti i componenti del sangue (globuli rossi, plasma e piastrine) in una singola unità. La donazione di plasma, invece, prevede la separazione del plasma dal sangue e la reinfusione di globuli rossi e altri componenti nel tuo corpo. Secondo il Centro Nazionale Sangue, il plasma è essenziale per trattamenti specifici come quelli per ustioni, malattie rare o disturbi della coagulazione.

Sì, puoi donare sangue anche se hai un tatuaggio o un piercing, ma è necessario attendere almeno 4 mesi dal momento in cui li hai fatti. Questo periodo è richiesto per escludere eventuali rischi di infezioni. Consulta il tuo centro di raccolta per ulteriori dettagli.

Sì, il fumo non preclude la possibilità di donare. Tuttavia, è consigliabile non fumare subito prima e subito dopo la donazione per evitare sensazioni di vertigine o debolezza.

Se soffri di ipotiroidismo o ipertiroidismo e sei in trattamento stabile, in molti casi puoi donare. Ti consigliamo di parlarne con il medico del centro di raccolta per verificare la tua idoneità.

La donazione di sangue intero richiede circa 10-15 minuti, ma il processo completo, che include la registrazione e i controlli preliminari, può durare circa un’ora. Per la donazione di plasma, il processo dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti, in quanto utilizza una tecnologia di separazione specifica (aferesi).

No, non è necessario essere a digiuno. È consigliabile fare una colazione leggera prima della donazione, ad esempio tè, caffè, frutta o fette biscottate. Evita cibi ricchi di grassi, come latte, burro o formaggi, che potrebbero interferire con la qualità del plasma.

La frequenza con cui puoi donare dipende dal tipo di donazione. Per il sangue intero, gli uomini possono donare ogni 3 mesi e le donne ogni 6 mesi. Per il plasma, invece, è possibile donare ogni 14 giorni, ma solo se hai già donato sangue almeno una volta in passato.
Ma non preoccuparti, con Rosso saremo noi ad avvertirti quando potrai tornare a donare!

Presto potrai utilizzare la nostra app per localizzare il centro di raccolta più vicino a te, in tutta Italia. La mappa è aggiornata in tempo reale per mostrarti i centri disponibili e i loro orari. Fai parte di un'associazione sul territorio? Nessun problema! Potrai selezionare la tua associazione e continuare a visionare i centri di raccolta convenzionati!