Il Giffoni Film Festival è da oltre 50 anni uno dei simboli più potenti dell’immaginario giovanile in Europa. Ogni estate, migliaia di ragazze e ragazzi da tutto il mondo si ritrovano nella Cittadella del Cinema per vivere anteprime, confrontarsi con i protagonisti della cultura, del cinema e delle istituzioni, e costruire una visione più consapevole del futuro.

Nel 2025, per la prima volta, anche il dono del sangue ha trovato spazio tra queste storie.

Rosso è stato protagonista di una partecipazione ampia, profonda e simbolicamente potente, portando la cultura del dono proprio nei luoghi dove l’immaginazione si fa realtà.

La donazione del sangue e del plasma diventa POP con Rosso  

Nella giornata del 21 luglio, Chiara Schettino e Filippo Toni, co-fondatori di Rosso, hanno tenuto due incontri ufficiali all’interno del programma culturale del Festival.

Nel primo incontro, ospitato nella prestigiosa Sala Verde, si è svolto un talk per la sezione IMPACT!, la giuria più trasversale e impegnata del festival. Lì, davanti a una platea di giurati +18, ragazze e ragazzi da tutto il mondo hanno ascoltato il racconto diretto del progetto Rosso e dell’urgenza che affronta: la progressiva carenza di sangue e plasma in Italia.

Chiara ha raccontato in prima persona l’esperienza che l’ha portata a creare Rosso insieme a Filippo Toni.

L’incontro ha toccato temi spesso ignorati: il valore sociale del plasma nella produzione di farmaci salvavita, le difficoltà di accesso, la burocrazia che rallenta chi vorrebbe donare.

Rosso ha mostrato come il binomio tra gioavni e tecnologia si possa risolvere un’emergenza reale, semplificando il processo per i cittadini e modernizzando la filiera trasfusionale.

Sempre il 21 luglio, Rosso ha partecipato alla Sezione Salute, all’interno del programma istituzionale del Festival, intervenendo tra ospiti del calibro di Tony Servillo, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la Ministra per le Disabilità On.Alessandra Locatelli, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Presidente dell’Inps Dott. Gabriele Fava.

In questa cornice, il team Rosso ha presentato l’impatto del progetto sulla salute pubblica e sulla digitalizzazione del sistema sanitario, con particolare attenzione alle potenzialità di integrazione con la Pubblica Amministrazione.

L’iniziativa donatori da Oscar con l’Avis Comunale di Salerno.

Non solo parole: Rosso ha portato il dono nel cuore di Giffoni con una raccolta sangue concreta.

Per due giorni nella Cittadella del Cinema, un’autoemoteca di Avis Comunale di Salerno, partner dell’iniziativa di Rosso è rimasta attiva per tutta la giornata grazie alla collaborazione con i centri trasfusionali del territorio. In sole poche ore, oltre 150 giovani partecipanti si sono registrati sull’app Rosso e hanno prenotato la loro donazione.

Grazie al codice GIFFONI, disponibile sull’app donarosso.it, chiunque presente al Festival ha potuto prenotare il proprio turno e ricevere anche analisi gratuite, screening e certificazione digitale, nel pieno rispetto della privacy (con aut. GDPR) e delle normative sanitarie.

Rosso sul Blue Carpet

A chiudere l’esperienza, Chiara e Filippo sono stati ospiti sul Blue Carpet, sfilando insieme agli artisti e ai protagonisti delle serate. Un riconoscimento simbolico, ma potente: il dono del sangue oggi è cultura, è cittadinanza attiva, è innovazione sociale.

Rosso: il dono che parla ai giovani

La partecipazione a Giffoni è un altro passo nel percorso di Rosso per portare la cultura del dono fuori dagli ospedali, nei luoghi del quotidiano, della cultura e dell’immaginazione.

“Donare è un gesto semplice, ma potente. Cambia vite. E oggi può iniziare con un’app.” dice il Direttore Generale Filippo Toni.

📲 Scarica l’app, prenota, dona: donarosso.it
📩 Vuoi portare Rosso nella tua scuola o azienda? Scrivici: ciao@donarosso.it


PRESS:
GIFFONI: https://giffoni.it/donarosso-e-il-giffoni-film-festival-uniti-per-agevolare-le-donazioni-del-sangue/
ANSA: https://www.ansa.it/campania/notizie/2025/07/20/donarosso-e-giffoni-uniti-per-agevolare-le-donazioni-del-sangue_8994b830-e66d-4691-8919-3701871cfd52.html

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *