Con Rosso, presto disponibile grazie al suo servizio di prenotazione personalizzata, potrai fissare un appuntamento in meno di 24 ore presso un centro di raccolta mobile o fisso. 

Vuoi donare ma non sai da dove iniziare?

Se soddisfi questi requisiti, trova il punto di raccolta più vicino a te e
procedi con la registrazione!

Avere tra i 18 e i 65 anni

Se desideri diventare donatore e hai più di 60 anni, puoi fare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno.

Pesare più di 50 kg

Essere in uno stato di buona salute

Donare non è mai stato così semplice

1. Registrazione

1. Registrazione

Diventa un supereroe del sangue con un semplice clic!
Unisciti a noi per far parte della nostra fantastica community.

2. Colloquio

2. Colloquio

Sostieni un colloquio individuale con un medico ematologo. Successivamente, effettua un test della pressione sanguigna e un emocromo per verificare la tua idoneità. (I test possono variare in alcuni centri di raccolta in base alle loro policy.)

3. Donazione

3. Donazione

Dona il tuo sangue!
Bastano solo 10 minuti del tuo tempo e un pizzico di coraggio per fare un gesto straordinario.

Come funziona il processo di donazione

Prima

Durante

Dopo

Sei pronto a diventare un supereroe per un giorno? La nostra piattaforma rende super facile prenotare la tua donazione e trovare il centro più vicino.

Che team sei?

I gruppi sanguigni sono determinati geneticamente e non possono essere cambiati. Si dividono in base alla presenza di proteine chiamate antigeni. Se vengono trasfusi globuli rossi non compatibili, il sistema immunitario reagisce producendo anticorpi contro gli antigeni stranieri.

Come viene utilizzato il sangue?

Dopo la donazione di sangue, questo viene separato nei suoi componenti principali, tra cui globuli rossi, piastrine e plasma. Ogni componente viene utilizzato per trattare specifiche condizioni mediche: la donazione di sangue gioca un ruolo fondamentale nel salvare vite e avanzare la scienza medica in diversi contesti.

Trattamenti per i pazienti

Globuli Rossi, Bianchi e piastrine

I globuli rossi, le piastrine, il plasma e i globuli bianchi sono utilizzati per trattare diverse condizioni mediche come anemia, disturbi emorragici, ustioni, immunodeficienze e malattie del sangue. Questi componenti sanguigni sono fondamentali per fornire cure mirate ai pazienti.

Emergenze e incidenti

Globuli Rossi e Piastrine

I globuli rossi vengono utilizzati in situazioni di emergenza e perdite di sangue, mentre le piastrine sono impiegate per gestire emorragie acute.

Realizzazione farmaci

Emocomponenti

Utilizzo di emocomponenti per la produzione di farmaci

Ricerca medica

Le sacche della ricerca

Il sangue donato è impiegato nella ricerca scientifica e nello sviluppo di nuovi trattamenti e farmaci.

E quando il sangue
non può essere utilizzato?

Il sangue donato non utilizzabile per la trasfusione può essere impiegato per:


  1. Controlli di qualità nei laboratori di analisi del sangue.
  2. Ricerca medica per lo studio di malattie e lo sviluppo di trattamenti.
  3. Produzione di prodotti ematici come piastrine, plasma e fattori di coagulazione.

Questo assicura un utilizzo responsabile e sicuro delle donazioni ematiche.

Codice etico

Anonimato

Tutte le donazioni sono anonime

Responsabilità

La donazione è una scelta libera

Gratuità

La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo

Periodicità

I donatori periodici assicurano un apporto di sangue costante e sicuro grazie a controlli approfonditi

Ancora dubbi?

Prenotare è semplice e veloce. Presto potrai scaricare la nostra app, registrarti e scegliere il centro di raccolta più vicino a te. Potrai selezionare data e orario in base alle tue esigenze, ricevendo una conferma immediata.

La donazione di sangue intero comporta la raccolta di tutti i componenti del sangue (globuli rossi, plasma e piastrine) in una singola unità. La donazione di plasma, invece, prevede la separazione del plasma dal sangue e la reinfusione di globuli rossi e altri componenti nel tuo corpo. Secondo il Centro Nazionale Sangue, il plasma è essenziale per trattamenti specifici come quelli per ustioni, malattie rare o disturbi della coagulazione.

Sì, puoi donare sangue anche se hai un tatuaggio o un piercing, ma è necessario attendere almeno 4 mesi dal momento in cui li hai fatti. Questo periodo è richiesto per escludere eventuali rischi di infezioni. Consulta il tuo centro di raccolta per ulteriori dettagli.

Sì, il fumo non preclude la possibilità di donare. Tuttavia, è consigliabile non fumare subito prima e subito dopo la donazione per evitare sensazioni di vertigine o debolezza.

Se soffri di ipotiroidismo o ipertiroidismo e sei in trattamento stabile, in molti casi puoi donare. Ti consigliamo di parlarne con il medico del centro di raccolta per verificare la tua idoneità.

La donazione di sangue intero richiede circa 10-15 minuti, ma il processo completo, che include la registrazione e i controlli preliminari, può durare circa un’ora. Per la donazione di plasma, il processo dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti, in quanto utilizza una tecnologia di separazione specifica (aferesi).

No, non è necessario essere a digiuno. È consigliabile fare una colazione leggera prima della donazione, ad esempio tè, caffè, frutta o fette biscottate. Evita cibi ricchi di grassi, come latte, burro o formaggi, che potrebbero interferire con la qualità del plasma.

La frequenza con cui puoi donare dipende dal tipo di donazione. Per il sangue intero, gli uomini possono donare ogni 3 mesi e le donne ogni 6 mesi. Per il plasma, invece, è possibile donare ogni 14 giorni, ma solo se hai già donato sangue almeno una volta in passato.
Ma non preoccuparti, con Rosso saremo noi ad avvertirti quando potrai tornare a donare!

Presto potrai utilizzare la nostra app per localizzare il centro di raccolta più vicino a te, in tutta Italia. La mappa è aggiornata in tempo reale per mostrarti i centri disponibili e i loro orari. Fai parte di un'associazione sul territorio? Nessun problema! Potrai selezionare la tua associazione e continuare a visionare i centri di raccolta convenzionati!